Canali Minisiti ECM

L'Alzheimer debutta nella prima infanzia

Neurologia Redazione DottNet | 18/04/2018 14:49

Tra i responsabili dela malattia anche le polveri sottili

L'Alzheimer comincia nella prima infanzia e la progressione della malattia dipende, oltre che dalla genetica e dall'età, anche dall'esposizione alle polveri sottili. A confermare la relazione tra inquinamento e rischio di malattia è uno studio pubblicato sul Journal of Environmental Research, che mostra anche come l'inizio di questo processo sia da andare a rintracciare già molti decenni prima che i sintomi si manifestino.    I ricercatori dell'University of Montana hanno studiato 203 autopsie di persone residenti di Città del Messico, decedute a un'età compresa tra 11 mesi e 40 anni. La capitale del Messico, come noto, è una megalopoli che conta 24 milioni di abitanti esposti quotidianamente a concentrazioni di polveri sottili (PM2,5) e ozono superiori agli standard consentiti. Nei cervelli di questi giovani cittadini esposti all'inquinamento sono stati trovati livelli particolarmente alti di due proteine anomale, ovvero la tau -iperfosforilata e e la beta-amiloide. Inoltre presentavano un noto fattore di rischio genetico per l'Alzheimer, l'apolipoproteina E (APOE 4). Le minuscole particelle inquinanti che entrano nel cervello attraverso il naso, secondo i ricercatori, viaggiano in tutto il corpo attraverso il sistema circolatorio, fino ad andare a creare danni nel cervello. "I segni caratteristici dell'Alzheimer cominciano nell'infanzia negli ambienti inquinati e noi dobbiamo attuare misure preventive efficaci subito. È inutile agire decenni dopo", spiega l'autrice principale, Lilian Calderón-Garcidueñas.

pubblicità

fonte: Journal of Environmental Research

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti